Laboratorio 2013-2014
“Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore.” (Henri Cartier-Bresson)
Siamo giunti al terzo anno di corso e tante sono le nozioni che abbiamo cercato di imparare insieme e dopo due anni dedicati alle conoscenze di base è mia intenzione fare un salto di qualità, con approfondimenti dell'uso della fotocamera digitale e delle sue applicazioni.- lezione di ripasso generale finalizzata a risolvere dubbi sulla conoscenza della vostra fotocamera digitale.
- prove in classe di ripresa fotografica.
- uso del computer per organizzare le fotografie: come scaricare dalla fotocamera, creare delle cartelle, organizzare l' archivio.
- utilizzo di base di photoshop: ottimizzare le foto, livelli, dimensioni, preparazione alla stampa, bianco-nero, post produzione. (lezione tenuta da esterno)
- uscita di ripresa fotografica.
- selezione e lavoro di post produzione delle fotografie scattate in occasione dell'uscita, finalizzata all'allestimento della mostra e del catalogo di fine corso.
Tutto questo e altro ancora per imparare ad amare questa “arte non arte” che ci permette di rendere quasi eterni i nostri sentimenti e i nostri ricordi, di organizzarli in modo intelligente e soprattutto piacevoli per poterli condividere.
Un primo passo è la nascita di un blog dedicato all'Unitre, con le fotografie delle mostre degli anni precedenti che può essere consultato all'indirizzo http://unitrefotolab.blogspot.com
Impariamo, come dice il grande Bresson, ad usare testa, occhi e cuore.
a presto Elena Gariglio
- il Laboratorio è a numero chiuso pertanto è importante che chi intende iscriversi sia motivato e si impegni alla frequenza per evitare livelli disomogenei tra gli iscritti, e a volte nel contempo togliere la possibilità ad una altra persona di iscriversi.
- vi è la disponibilità del docente a recuperi settimanali da concordare.